- Qualità della Ricerca
- La ricerca in ICEA
-
Tematiche di ricerca
- Architettura tecnica
- Cambiamenti climatici, territori, diversità
- Città e Territorio - Piani e Progetti
- Composizione Architettonica e Urbana
- Costruzioni Idrauliche
- Dinamica delle reti fluviali
- Disegno e Metodi Ingegneria Industriale
- Economia, Valutazione di Risorse e Progetti
- Equazioni alle derivate parziali, Geometria e Analisi Armonica
- Fisica Tecnica
- Geomatica
- Geomeccanica Ambientale
- Geotecnica
- Idraulica
- Idrologia
- Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
- Ingegneria Marittima e Costiera
- Ingegneria Sanitaria Ambientale
- Innovazione edilizia
- Metodi Numerici Ingegneria Civile e Ambientale
- Progettazione Architettonica
- Progettazione Architettonica e Urbana
- Rappresentazione - Visualizzazione
- Scienza e Tecnica delle Costruzioni
- Statistica
- Storia dell'architettura
- Strade, Ferrovie e Aeroporti
- Urbanistica
- Valutazione economica dei progetti ed estimo
- Convegni e Seminari
- Corso di dottorato
- Bandi
- Centri di ricerca collegati
- Catalogo delle ricerche U-GOV / IRIS
- Progetti di ricerca
- Opportunità di finanziamenti
- ISAP 2019 APE Symposium
- Iniziative precedenti

La ricerca in ICEA
LA RICERCA IN ICEA - L'ingegneria tra ambiente e Società è una pubblicazione che raccoglie e illustra le attività e le tematiche di interesse dei gruppi di ricerca operanti all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università di Padova.
Le attività di ricerca in ICEA si concentrano nello studio di tecnologie e metodi progettuali che rendano sostenibili e sicuri il territorio e il patrimonio edilizio e infrastrutturale, a fronte dei cambiamenti economici, sociali e climatici che caratterizzano la nostra epoca.
Scopo della pubblicazione è esprimere la visione che anima le attività di ricerca nel Dipartimento ICEA: porre l’ingegneria al centro tra ambiente e società significa mettere la scienza e la tecnologia al servizio della comprensione e soluzione dei problemi che interessano oggi il nostro territorio e le nostre città.