
Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali - Decima edizione Anno Accademico 2025/2026
Indirizzi:
- Produzione e gestione della geo-informazione (in presenza)
- GIScience per la gestione dei conflitti ambientali e la partecipazione nelle decisioni pubbliche (a distanza)
- Cartografia e GIS per le green infrastructures (a distanza)
- Geo-informazione e nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile (a distanza)
- Geotecnologie e geo-informazione nella pianificazione del territorio (a distanza)
- Progettazione e Gestione delle Infrastrutture dati territoriali e sviluppo GIS per la tutela e la gestione del territorio (a distanza)
- GIScience e Geoinformatica (a distanza)
Maggiori informazioni: http://www.mastergiscience.it
Obiettivi | Il Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali che saranno in grado di:
Il Master è orientato a rispondere all’aumento della disponibilità di informazione geografica e allo sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (droni, WebGIS, mobile-GIS) che richiedono di aggiornare, riorganizzare ed elaborare processi decisionali in ambiti pubblici, privati e del no profit, alla luce del fatto che circa l’80% dell’informazione disponibile e delle decisioni collettive e personali hanno una relazione con il territorio. |
Crediti | 60 |
Posti disponibili | Numero massimo di partecipanti: 42 Posti in sovrannumero per corsisti Dac List: 1 Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità (percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%): 1 Posti riservati e in sovrannumero per dipendenti della Regione Veneto: 3 |
Lingua | italiano (alcuni seminari saranno tenuti in lingua inglese o spagnola) |
Durata | annuale |
Contributo di iscrizione | 3.822,50 Euro (prima rata 2.660,00+22,50 Euro; seconda rata 1.140,00 Euro) |
Master Interdipartimento | Dipartimento proponente: Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA; Dipartimenti concorrenti: Geoscienze; Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGEA; Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente – DAFNAE; Territorio e Sistemi Agro-Forestali - TESAF |
Direttore | Massimo De Marchi - tel. 335 6846539 |
Informazioni | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale |
L'avviso di selezione può essere reperito nella pagina web: https://www.unipd.it/avvisi-selezione-master
Altre informazioni sul master (modulistica, modalità di iscrizione, tasse, ecc.) possono essere reperite nelle pagine web:
http://www.unipd.it/master
https://uel.unipd.it/master-e-corsi/giscience-giscience-e-sistemi-a-pilo...