
Master in hBIM/BMS – Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale
- Indirizzo 1: l'historical BIM per la tutela del patrimonio culturale
- Indirizzo 2: la progettazione assistita per l'efficientamento energetico del costruito e la gestione dei BMS
Obiettivi | Assistiamo ad un cambiamento epocale del comparto delle costruzioni per le direttive del Parlamento Europeo che richiedono l'implementazione del Building Information Modeling-BIM, per la codifica di metodologie innovative dell'intero processo edilizio, con ricadute importanti nel rispetto dei tempi di realizzazione delle opere e dei relativi costi. Il Master vuole quindi porsi in linea con tali richieste, proponendo un percorso formativo che implementi tale metodologia come guida per qualsiasi intervento professionale atto agli interventi di nuova costruzione, attraverso l'utilizzo di materiali tradizionali o innovativi. Inoltre vuole strutturare una figura professionale che, attraverso il BIM sperimentato sull'esistente (Historic BIM - hBIM), sappia affrontare la manutenzione, conoscenza, divulgazione, salvaguardia e gestione, interoperabile sia del Cultural Heritage architettonico mondiale che del patrimonio infrastrutturale. |
Sbocchi professionali | Il Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale forma figure professionali, oggi molto richieste, specializzate nel BIM-Building Information Modeling applicato ai processi di ingegneria digitale, con particolare riferimento al tema dell’efficientamento energetico, dell’energy management e della implementazione dei BMS (Building management systems) oltre che dell’impiantistica degli edifici esistenti. |
Direttore Vicedirettore | |
Livello | 2 |
Durata | annuale |
Periodo di svolgimento | novembre 2023 / ottobre 2024 |
Modalità didattica | frontale / a distanza - la frequenza è obbligatoria al 70% con didattica a distanza entro i limiti del bando |
Lingua | Italiano / inglese |
Sede del Master | Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA - Aula D e aula Pineca - Via Marzolo, 9 - 35131 Padova; Laboratorio di Modellazione Informatizzata LIM - Via Venezia, 1 - 35129 Padova |
Posti disponibili | min: 15 / max cittadini comunitari: 40 / max cittadini extracomunitari: 5 (max totale: 45) Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 2 Posti in sovrannumero per corsisti DAC LIST: 5 |
Contributo di iscrizione | Euro 3.022,50 (prima rata: 2.022,50 euro / seconda rata: 1.000,00 euro) Contributo di iscrizione per corsisti DAC LIST: euro 622,50 Contributo di iscrizione per corsisti con disabilità: euro 22,50 |
Agevolazioni / Borse di studio | n. 2 premi di studio eventuali dell'importo lordo di Euro 1.000,00 ciascuno |
Modalità di selezione | valutazione titoli |
Scadenza presentazione domanda di ammissione | 6 ottobre 2023 |
Sito web | https://uel.unipd.it/master-e-corsi/hbim-bms-master-a-indirizzi-sulla-di... |
Per informazioni | 049 8275597; elisa.trovo@unipd.itmercoledì 13/09/2023 alle 15:00 |
Istruzioni per la compilazione della domanda e altre informazioni sui master
Presentazione del Master al Digital Open Week, il giorno mercoledì 13/09/2023 alle ore 15:00.