
SustainABILITY, (non) lasciamo un’impronta
Martedì 7 Maggio ore 18:00
Collegio Morgagni, via san Massimo 33
Incontro dal titolo "Muoversi con coscienza a lungo e a corto raggio"
Prof. Riccardo Rossi Dipartimento ICEA
Ass. A. Lorenzoni
Martedì 7 Maggio ore 18:00
Collegio Morgagni, via san Massimo 33
Incontro dal titolo "Muoversi con coscienza a lungo e a corto raggio"
Prof. Riccardo Rossi Dipartimento ICEA
Ass. A. Lorenzoni
Martedì 19 febbraio 2019 presso l'aula Bezze, Ex Dipartimento di Fisica Tecnica dalle 17.00 alle 19.00Il workshop sarà ospitato presso l’aula Bezze (via Marzolo 9, Ex Dipartimento di Fisica Tecnica) e avrà come focus l’efficienza energetica e gli involucri edilizi innovativi. Obbiettivo dell
Aula magna Lepschy del DEI
12.03.2019
Il giorno 12 marzo dalle 14.30 alle 17.30 presso l'aula magna Lepschy del DEI a Padova, Moviri incontra laureandi e laureati in corsi magistrali di Bioingegneria, Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, ICT for Internet and Multimedia, Ingegneria Matematica, Matematica e Fisica per presentare l'azienda e le opportunità offerte.
Le posizioni aperte sono consultabili ai link www.moviri.com; www.contentwise.tv, www.cleafy.com, www.akamas.io.
A seguire ci saranno dei brevi colloqui conoscitivi con i partecipanti.
Iscrizione obbligatoria su www.unipd.it/presentazionemoviri
Agripolis - Legnaro
Dal 21.02.2019 al 22.02.2019
Scuola e Università insieme.Giornate di presentazione dell'offerta formativa e dei servizi di Ateneo.Il Dipartimento ICEA presenta i suoi corsi di studio:Ingegneria civileIngegneria edile-architetturaIngegneria per l'ambiente e il territorioTecniche e gestione dell’edilizia e del territorioi giorni
27 Febbraio 2019 Centro Conferenze alla “Stanga”
Piazza Zanellato 21 — Padova
L’Ufficio Unico Regionale Ambiente della Camera di commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con il Tavolo tecnico “Economia circolare nelle infrastrutture” del Veneto, organizza un convegno dedicato alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, che per quantità prodotta superano in peso il 40% dei rifiuti speciali generati a livello nazionale.