
Attività formative e catalogo dei corsi
Il Corso di Dottorato in Scienze dell'ingegneria Civile, Ambientale e dell'Architettura è organizzato in 2 curriculum:
- Materiali, strutture, sistemi complessi e architettura
- Rischio, vulnerabilità, ambiente, salute e territorio
Durante il primo anno è necessario completare il proprio programma formativo personale composto da 6 corsi, per un totale di 18 crediti (3 crediti per ogni corso), suddivisi come segue:
- quattro corsi scelti tra quelli offerti dal nostro corso di dottorato (e sottoelencati);
- due corsi scelti tra quelli offerti dal nostro corso di dottorato e/o da altri corsi di dottorato.
Catalogo dei corsi:
- Advanced design of transport infrastructures (Giacomello, Baliello)
- Advanced topics in scientific and parallel programming with practical application to the Capri hpc infrastructure (Baruzzo)
- Durability and sustainability of reinforced concrete structures (Faleschini, Toska)
- Elements of tensor and numerical algebra (Ferronato, Xotta)
- Fluid mechanics for the functional assessment of cardiovascular devices (Susin)
- Geomatics methodologies for acquisition, processing, and manipulation of 3-D data (Fabris)
- Helicoids and architecture: geometric genesis, digital applications and solutions (Giordano, Monteleone)
- Hydrodynamic and morphodynamic stability (Lanzoni)
- Innovative techniques for the expansion of exixsting buildings (Turrini)
- Inspection, risk and resilience analysis for asset management purposes (Zanini, Broccardo, Hofer)
- Integrated sustainable solutions for water and waste treatment in decentralised context under the framework of the circular economy (Lavagnolo, Pivato)
- Mechanics of turbulence (Lanzoni)
- Mechanics of masonry structures (Cavalagli, Chisari, Zampieri)
- Numerical Methods (Bergamaschi, Franceschini)
- Research methodologies and analysis of sources for the historical-critical study of built heritage: monastic architecture in the renaissance (Guidarelli, Zaggia)
- Statistics for engineers (Salmaso, Arboretti, Disegna)
- Sustainable design (Paparella)
- The home of the future: new tipologies for housing projects (Narne)
- Theoretical and experimental non-linear solid mechanics for biomedical materials (Berardo, Carniel)
Scarica tutti i programmi (pdf)
In presenza di studenti stranieri, i corsi saranno tenuti in lingua inglese.
Per ciascun corso lo studente dovrà sostenere una verifica di apprendimento oppure svolgere un'esercitazione con la guida del docente di riferimento.