Conferenza internazionale sulla giustizia climatica

21-22 luglio | III Conferenza internazionale sulla Giustizia Climatica organizzata dal Centro Jean Monnet sulla Climate Justice
Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustiza Climatica organizza la III conferenza internazionale sulla giustizia climatica (21-22 luglio) dedicata ai temi della giustizia climatica nelle città del futuro e dell'abbandono dei combustibili fossili. Ospite anche il prof. Michael Goodchild (University of Santa Barbara, US).

21 luglio 14.00-18.30 | Climate Justice in the future cities geographical perspectives for inclusive urban resilience and adaptation
Special Event della Conferenza “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions – SSPCR 2022" organizzata da EURAC (Bolzano).
La sessione è articolata in due parti: la prima parte sarà dedicata alle presentazioni degli studi che analizzano, adottando approcci geografici o di
GIScience, sia gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi urbani, sia gli scenari urbani sostenibili con particolare attenzione alla giustizia climatica, ai diritti alla città e all'inclusione sociale, mentre nella seconda parte la conferenza ospiterà l'intervento del keynote speaker prof. Michael Goodchild (University of Santa Barbara, US) dal titolo Climate justice in the city: perspectives from GIScience and Voluntereed Geography.
Tutti i dettagli a questo link: https://www.climate-justice.earth/2022/06/29/iii-international-conference-on-climate-justice/

22 luglio 14-18.30 | Where to leave fossil fuel underground: toward just criteria
La conferenza ospiterà numerosi ospiti internazionali provenienti da diverse realtà (ONG, accademici e politici).
Programma:

  • The Atlas of Unburnable Carbon: the state and the future outcome of the research | Daniele Codato (Researcher of Jean Monnet Centre of Excellence on Climate Justice, Dep. ICEA, University of Padua)
  • The Fossil Fuel Non-Proliferation Treaty (FFNPT): A call for a just and equity transition | Harjeet Singh (Strategic Partnership Advisor - FFNPT)
  • Unburnable carbon issue within EU policies, EU infrastructure planning for the energy transition | Gregor Erbach (Head of the Climate Action Research and Tracking Service (CART), European Parliament)
  • Climate justice and fossil fuels: principles for the phasing out | Greg Muttitt (Co-Lead of Sustainable Energy Supplies, International Institute for Sustainable Development - IISD).

La seconda parte è strutturata in 3 tavoli di lavoro tematici sulla base delle parole chiave dell'Agenda 2030, in cui esperti, membri del comitato scientifico del Centro, accademici e ONG sono invitati a discutere sui temi presentati durante la prima parte e sui loro progetti ed esperienze.

Entrambe le giornate si terranno online sulla piattaforma ZOOM.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link (si può partecipare anche ad una sola giornata).  
Tutti i dettagli a questo link: https://www.climate-justice.earth/2022/06/29/iii-international-conference-on-climate-justice/